Tuesday, December 23, 2008

UGANDA: CRIMINALISE FGM MOW TO SAVE YOUNG GIRLS


allAfrica.com - December 22, 2008


by Catherine Mwesigwa


Kampala — Women of Bukwa on their way to a female genital mutilation exercise.
She lay on an old sack spread on the dirty ground, her legs spread wide apart. An old woman with dirt-smudged fingers bent over her with razor blades. A man stood at her head holding it between his feet so she could not move. A crowd of mainly children curiously stared as the old woman cut bits of her private parts.
Female genital cutting/mutilation is not only a dehumanising act, it is an abuse of human rights and has implications on women's health and rights. But it continues to take place.
In the past two weeks alone, over 100 girls have undergone the gruesome practice in Bukwa district, at the north-eastern border between Uganda and Kenya.
According to World Health Organisation (WHO), Female genital mutilation/cutting (FGM), involves the cutting or alteration of the female genitalia for social rather than medical reasons.
The Population Reference Bureau states that over three million girls are at risk of FGM every year in Africa alone though prevalence of the practice in Uganda is less than 1%.
WHO has classified the FGM into four broad types:
In Type 1 or Clitoridectomy: the clitoris and/or the clitoral hood are partially or totally removed.
Type 2 or Excision: Partial or total removal of the clitoris and the labia minora, with or without excision of the labia majora.
Type 3 or Infibulation: This is the most serious type of FGM. Here, the vaginal orifice is narrowed with creation of a covering seal by cutting and placing together the labia minora and/or the labia majora, with or without cutting out the clitoris.
Type 4 or Unclassified: All other harmful procedures to the female genitalia for non-medical purposes, for example, pricking, piercing, incising, scraping and cauterisation.
In Kapchorwa and Bukwa in Uganda, the type of FGM practiced is Type 2.
According to Alex Kiprotich, a law enforcement officer in Bukwa, the traditional 'surgeons' cut off the clitoris and the labia minora of the girls.
Speaking to The New Vision last week, he said in Bukwa, they do not treat the wounds with anything.
"They believe that urine can heal the wound. They advise the girls to rub their thighs together and keep some urine in as a means to treat the wound," Kiprotich said.
In Bukwa district alone, over 100 girls have been cut this month. Another 52 girls were to be cut last Saturday.
The United Nations Committee on the Rights of the Child has classified FGM as the cruellest and severest form of torture against girls and young women.
FGM contravenes the Convention on the Rights of the Child and the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination Against Women. Some countries like Egypt that have a prevalence of FGM of over 90%, have criminalised the practice, but Uganda does not yet have a specific law against FGM.
Kapchorwa local government, where the practice is most common, has already passed a by-law prohibiting FGM. But district councils are restricted and cannot impose serious punishment on culprits. Local governments, for example, cannot impose a jail term exceeding six months.
Uganda outlawed FGM in 1989, but there is no law to charge those who practice it. This makes the need for a national law more imperative. Two weeks ago, parliamentarians discussed the need to draft a law.
Speaking to Vision Voice, Parlaiment Speaker Rebecca Kadaga intimated that the parliamentarains would fast track the law on FGM.
A group of Parliamentarians have already drafted a Bill seeking to criminalise the practice. The MPs are concerned that the Government has not taken the initiative to enact the law.
Why should we care?
Though Uganda is not listed among the countries with high prevalence, the practice seems to be growing. The New Vision reported early this month that cases of FGM had increased in Karamoja, an area that culturally did not practice it.
Hundreds of girls are reported to have been circumcised among the Pokot in Nakapiripirit district and among the Tepeth on the slopes of Mt. Moroto. More girls are reported to have been cut in Amudat and Kokabok parishes, Pokot county in Nakapiripirit.
Studies show that the practice now exists in Kamuli, Kamwenge, Isingiro and Masindi. According to WHO, the prevalence in Uganda could be 5%.
FGM is classified as a harmful practice. Kadaga said over 500 girls had died in Uganda since the 1960s as a result of the practice. Many girls who are lucky to survive the ordeal live with complications.
A 2006 UN study found that women who have been subjected to the most serious form of FGM - Type III will have, on average, 30% more caesarean sections compared with those who have not had any FGM. Women who have been cut are more likely to suffer severe bleeding after childbirth than those who have not suffered FGM.
In the short term, girls may bleed severely, leading to shock and death. Others suffer from infections and tetanus arising from the poor hygiene during the procedure. In some cases, they fail to heal, get urinary tract infections or growths of scar tissue. They may also be exposed to HIV and hepatitis and other blood diseases.
Challenges
FGM, being a cultural issue, is not easy to handle. Solutions require building consensus with communities.

According to the Population Reference Bureau, over the last decade, figures show little or no apparent change in countries with a high prevalence of FGM. For example,FGM only dropped to 96% (in 2005) from 97% in Egypt where the practice has been criminalised. In Ethipia, it dropped by only 6% (from 80% to 74%). Ethiopia also has a national law against FGM.
The United Nations Population Fund, in collaboration with REACH, an NGO, has already done a lot of work in Kapchorwa, but there is need for more stakeholers to work together to end this vice.

DONNE MUTILATE, GUERRA ALL'ORRORE


Il Corriere della Sera - 23 dicembre 2008


di Cecilia Zecchinelli


Il Cairo - Nel villaggio di Sindibis, un'ora dal Cairo tra campi e palme lungo il Nilo, è festa grande: bambini, giovani, anziani, vescovi copti e imam musulmani, tutti con grandi sorrisi e gli abiti migliori. Sotto l'enorme tendone pieno di luci, decorato da insoliti disegni di coltelli e scritte color del sangue, Moushira Khattab grida al microfono: «Le vostre bambine d'ora in poi saranno belle e felici come la luna». E poi: «Da oggi - proclama la leader del Consiglio nazionale per l'infanzia e la maternità (Nccm) - a Sindibis le mutilazioni genitali femminili, le mgf, sono proibite per sempre». È la fine di un'era durata millenni per il villaggio che come altri in tutto l'Egitto - musulmani, cristiani o misti - ha scelto di essere «libero dalle mgf». Ancora poco se si pensa che il 96% delle egiziane tra i 15 e i 49 anni (stime Onu) sono mutilate, che fino ai 15 anni il tasso è ritenuto sul 60%. Come minimo private di parte o dell'intero clitoride, a volte con gli organi genitali esterni tagliati. Molte ne soffrono tutta la vita, alcune muoiono di parto o subito: come Bodour, 13 anni, uccisa nel 2007 da una «circoncisione», ormai diventata un simbolo. Ma per tutte la piaga è marchio indelebile della condizione inferiore della donna, privata della sessualità per non mettere a rischio, prima e dopo il matrimonio, l'onore della famiglia (ovvero dei maschi). «Sono felice per le mie bimbe - ci dice Fawziya - ma questa festa ricorda che per me è troppo tardi, oggi riprovo l'orrore di allora». In Egitto, come in altri 17 Paesi tra i 28 dell'Africa dove la pratica è diffusa (con tassi che vanno dal 28% del Senegal a oltre il 90% di Mali, Guinea e Sudan), da giugno esiste una legge che la proibisce. Altre nazioni (Kenya, Uganda, Mali) stanno per metterla al bando. Un successo, certo: vietare una tradizione che risale ai Faraoni, difesa per secoli dalle comunità e dai leader politici e religiosi di ogni credo (non a caso tutti uomini), è una svolta storica. Già avere rotto il tabù per parlarne sui media è un gran risultato. Perché la vera guerra alle mgf, pur preceduta da qualche coraggiosa battaglia locale, in fondo è iniziata appena nel 2003, alla Conferenza del Cairo voluta da Emma Bonino con la sua Ong Non c'è pace senza giustizia (Npsg) e dal Nccm guidata dalla Khattab (che ammette di aver «scoperto solo allora, scioccata, la vastità del fenomeno» nel suo Paese). Con il forte sostegno della first lady Suzanne Mubarak, del grande imam di Al-Azhar, sheikh Tantawi, e del patriarca copto Shenouda III. Oltre a quello, fondamentale, di decine e decine di first lady, ministre, parlamentari e attiviste africane (ma anche europee), che pochi giorni fa si sono ritrovate al Cairo per fare il punto e rilanciare la lotta. Dalla seconda, grande Conferenza chiamata «Cairo+5», è emerso un verdetto comune: i primi risultati ci sono, la strada imboccata è giusta, ma la battaglia deve continuare. Perché mancano dati ma si stima che ogni anno vengano ancora private della loro sessualità tra i due e i tre milioni di donne e bambine, che si aggiungono al triste ed enorme esercito mondiale di mutilate: 120-130 milioni. «E perché - ci spiega Emma Bonino, che ha aperto la Conferenza con un sentito messaggio di Clio Napolitano - sono emerse novità. Le mgf hanno infatti iniziato a calare in certi Paesi ma questo ha portato alla migrazione mutilatoria: le famiglie portano le figlie in Stati vicini dove la pratica è permessa, ad esempio dal Burkina al Mali. Abbiamo poi notizie, per la prima volta, di mgf in Paesi finora ritenuti privi, come Arabia Saudita o Iraq, per non parlare dell'Occidente dove gli immigrati hanno esportato le mutilazioni. Che sono diventate un problema globale e richiedono quindi un'azione globale». Soprattutto, ha decretato la «Cairo+5» che si è riconvocata tra un anno in un Paese dell'Africa occidentale, passaggio dal nazionale al transnazionale, con l'armonizzazione delle legislazioni; creazione di osservatori per il monitoraggio; campagne d'informazione più massicce e vera applicazione delle leggi. Anche nei Paesi finora ritenuti privi di mgf. «Nel Kurdistan iracheno siamo rimasti sconvolti nel sapere che in alcuni villaggi il 60% delle donne sono mutilate», conferma Rozhan Dizayee, avvocato e membro del Parlamento di Erbil, unica donna della Commissione Giustizia. «Abbiamo scoperto che è una pratica antica, fatta in segreto fuori dalle città, che oggi si sta diffondendo con il crescere dell'estremismo islamico, anche se islamica non è. Mi sto battendo per una legge, non è facile». Come Rozhan, unica rappresentante del Medio Oriente alla conferenza africana-europea, tante altre donne hanno testimoniato la loro battaglia: dalla ministra del Kenya Linah Kilimo («i colleghi mi chiamano Mgf, ma prima era con scherno, oggi con rispetto»), all'attivista senegalese Khadi Koita (autrice del libro Mutilata, Cairo Editore, paladina anti-mgf in Europa). «Come per quella mamma alla festa del villaggio - ci dice Nahid Gabrella, attivista e consulente sudanese - per noi donne africane questa lotta è un dolore, continua a ricordarci quello che abbiamo subito. Ma anche per questo eliminare per sempre le mutilazioni è la cosa più importante che possiamo fare».



"IN ITALIA 30MILA CASI MA DAL DIVIETO DEL 2006 NEANCHE UN PROCESSO"


di Cecilia Zecchinelli


Il Cairo - «Si dice che siano almeno 30 mila in Italia le donne e le bambine mutilate nelle varie comunità di immigrati. Ma chissà quante sono davvero? E dove? Sono anni che mi batto per avere un osservatorio nazionale, che manca ovunque per altro. Solo così sapremo come agire, in quali lingue e con quali strumenti fare prevenzione e dissuasione. Per ora, almeno, abbiamo la legge». Emma Bonino, vicepresidente del Senato, radicale e da tempo in guerra contro le mutilazioni genitali femminili (mgf), si consola pensando che «per il divorzio la lotta è durata 14 anni». Per bandire le mgf - la normativa è stata approvata nel gennaio 2006 - c'è voluto in fondo meno. Ma è applicata? Genitori, medici, o chiunque effettui l'«operazione» (spesso in condizioni igieniche pessime, senza anestesia) sono perseguiti? In realtà, da quando la legge è passata non c'è stato un solo processo (due furono celebrati prima del 2006) e nemmeno una denuncia. «Fatta la legge, e un pò di pubblicità con poster per le strade, poi c'è stato un totale silenzio», denuncia Marian Ismail, somala e presidente dell`Associazione Donne in Rete di Milano. «Ci sono i fondi e non si capisce come vengano gestiti. E stato organizzato un tavolo tecnico dal governo e i risultati del lavoro sono rimasti in un cassetto. E intanto quasi nessun immigrato sa che le mutilazioni da noi sono proibite, chi lo sa vede che la legge non è applicata: così continua a portare le figlie "in vacanza" in patria per farle mutilare, o trova chi lo fa in Italia. Duemila bambine a rischio ogni anno si dice, ma di certo non sappiamo niente». Anche per Ismail è quindi vitale la creazione di un data base che raccolga informazioni di medici, ospedali, operatori, che pur rispettando la privacy permetta di capire dove e come concentrare gli sforzi. Responsabilizzando le ambasciate dei Paesi interessati (molti immigrati ignorano che a casa loro le mgf sono ora proibite). Coinvolgendo le seconde generazioni, ponte tra comunità e società italiana. Allargando l'azione con il numero verde promesso dalla legge e mai attivato, su cui è pronto a collaborare il Telefono Azzurro (chiamato al Cairo come consulente per la sua linea anti-mgf). In sintesi: superando l'attuale fase in cui il poco che si fa è solo grazie ai volontari e ai singoli: «Come i medici che accolgono i barconi di clandestini a Lampedusa - dice Ismail -. Molte di quelle donne per partorire devono essere deinfibulate». Qualche importante segnale positivo però si coglie in Italia: ad esempio, lo sforzo finanziario e non solo della nostra Cooperazione. «Siamo impegnati in vari progetti per il mondo - spiega Elisabetta Belloni, direttore Generale della Cooperazione italiana, presente alla Conferenza del Cairo -. L'azione va articolata su tre settori: sul territorio per far prevenzione e assistenza; sui media per promuovere leggi che riconoscano le mgf come crimine, omogenee a livello internazionale; con una più ampia battaglia per i diritti umani, ambito in cui l'Italia ha una forte tradizione di impegno». E anche in Parlamento la questione non è in fondo ignorata: Giulia Buongiorno, avvocato e presidente della Commissione Giustizia della Camera presente anche lei alla Conferenza egiziana, sostiene che «le mgf nascono dalla discriminazione della donna, esattamente come tanta violenza sommersa in Italia». E che «respingendo la posizione di chi dice "non sono un problema nostro", penso invece che vadano combattute con più decisione: nel mio recente progetto di legge contro la pedofilia, chi viene a sapere del reato ha il dovere giuridico di denunciare, altrimenti è perseguibile come complice. Lo stesso deve essere per le mutilazioni». Proposta che però non trova tutti d'accordo. «Un'altra legge? Non ci serve - commenta Emma Bonino -. L'importante è applicare davvero quella esistente. Lanciare finalmente una vera campagna. Fatti e non parole».

SUCCESSFUL CONCLUSION OF THE HIGH-LEVEL CONFERENCE ORGANIZED BY NO PEACE WITHOUT JUSTICE IN CAIRO


Cairo, 15 December 2008


The High-Level Meeting "Cairo Declaration on FGM +5", organized jointly by the No Peace Without Justice and the National Council for Childhood and Motherhood (NCCM) and under the patronage of first lady Suzanne Mubarak, with the support of Italian Cooperation, the World Bank and the involvement of UN agencies involved in the fight against FGM, concluded today with the adoption by consensus of a Final Declaration stressing the need to foster a transnational political mobilisation for the elimination of FGM.
The scope of this high-level meeting, which was attended by the First Lady of Burkina Faso, H.E. Mrs Chantal Compaoré, as well as ministers, parliamentarians, civil society representatives from 20 of the 28 Afro-Arab countries concerned by the practice, was to take stock of the positive developments that have been achieved in many countries, as well as to develop common strategies to tackle the new challenges that the fight against FGM must face, both nationally and regionally. One of the most critical issue that is emerging is the increasing cross-border and regional aspect to the practice, alongside an increasing global dimension, as people from countries where FGM is practiced continue to do so when they settle in other countries. This emerging issue needs to be tackled at the local, national, regional and global level using a comprehensive and multidisciplinary human rights approach and in a way that is consistent and coherent.
The participants decided to commit to hold a meeting over the next twelve months, in order to assess further the implementation of the recommendations made in the course of the meeting and all other efforts to address FGM through a comprehensive and multidisciplinary approach anchored within a human rights framework that promotes behaviour change, using legislative measures as a pivotal tool; as well as to devise coordinated actions in order to make further progress in the various countries affected by the practice, as well as at regional and global levels.
Statement by Emma Bonino, Vice President of the Italian Senate and founder of No Peace Without Justice:
"I think it is essential that the importance of the legal instrument in the fight against FGM is now accepted. Given the encouraging advances that have occurred from this regard over the past five years, we must redouble our efforts. We have to keep the momentum going and redouble our efforts, so that ending FGM by outlawing it once and for all is not only a goal we can achieve, it is a goal that we will achieve”.